Una piccola storia per la copertina Il una foglia, chiamato anche giglio della pace, foglia guaina o bandiera a foglia, sta per il genere vegetale Spathiphyllum e appartiene alla famiglia degli aroidi. È originario delle foreste pluviali tropicali della Colombia e del Venezuela e ospita più di 50 specie diverse. Ha trovato la sua strada in Europa solo intorno al 1870 e ora è usata qui come pianta d'appartamento popolare. Il nome insolito Spathiphyllum (spat=cucchiaio, phyl=foglia) deriva dal greco. Non descrive altro che la forma a cucchiaio della brattea. Il volantino ha anche trovato un posto nel simbolismo e rappresenta la bandiera bianca che accetta l'armistizio internazionale. Lo sguardo: in alto Tutte le specie a foglia singola hanno in comune il fatto di avere una brattea bianca che sporge tra le foglie verdeggianti. Questi di solito hanno una forma lanceolata. La brattea bianca non deve essere confusa con il fiore vero e proprio, che si trova sullo stretto spadice al centro della brattea. La giusta cura della singola foglia: posizione, irrigazione, propagazione ecc. La cura delle singole foglie è il prerequisito per una brattea meravigliosamente in crescita. Pertanto imparerai nel corso dell'articolo come funziona correttamente la cura. Posizione vuota: nessuna luce solare diretta Nel suo habitat originario, lo Spathiphyllum a foglia singola cresce all'ombra di alberi ad alto fusto, proteggendosi dalla luce solare diretta. Pertanto, dovresti anche assicurarti di posizionare la pianta in un luogo luminoso o parzialmente ombreggiato a casa, senza luce solare diretta. Si consiglia una temperatura ambiente di 15-23 °C. La pianta cresce particolarmente bene anche in ambienti umidi, come il bagno. La cosa bella: secondo gli studi, la singola foglia è una delle piante purificatrici dell'aria. Suggerimento: Soprattutto durante la fioritura, la singola foglia non tollera la luce solare diretta, altrimenti i bordi fogliari potrebbero danneggiarsi. Terreno a una foglia: il giusto valore di pH protegge la pianta La scelta del giusto substrato è molto importante anche per la cura delle singole foglie. Il terriccio leggermente acido, cioè con un valore di pH compreso tra 5,0 e 6,0, è il più adatto. È quindi importante prestare sempre attenzione al valore del pH quando si acquista il terreno. Perché se non è in quell'intervallo, la tua foglia non può svilupparsi in modo sano. Oltre alla proprietà leggermente acida, il substrato dovrebbe essere ben permeabile all'acqua e avere una miscela di terreno di campo argilloso o sabbia di quarzo. Se sei motivato, puoi anche mescolare il tuo substrato. È facile. Sono necessarie solo cinque parti di substrato di torba (substrato di humus), due parti di terreno di campo con argilla e una parte di sabbia di quarzo. In questo modo, la tua singola foglia è protetta in modo ottimale da parassiti delle piante e malattie, poiché può sviluppare da sola un alto livello di resistenza. Innaffia una foglia: alla pianta piace l'umidità La giusta cura della singola foglia significa non solo la scelta del substrato, ma anche il regolare apporto idrico. In ogni caso, dovresti evitare siccità prolungate o ristagni idrici per la tua pianta, poiché nel peggiore dei casi può morire. Quando lo strato superiore di terreno si è leggermente asciugato, è il momento della prossima irrigazione. In inverno puoi annaffiare la pianta un po' meno, ma in estate dovresti assicurarti che riceva sempre abbastanza acqua.Questo è l'unico modo per garantire una crescita sana con una brattea che cresce in altezza Suggerimento: La singola foglia viene utilizzata per un'umidità elevata, quindi puoi spruzzare le foglie con acqua dolce di tanto in tanto. Fertilizzare la singola foglia: ecco come si evoca un'elegante brattea Per un fiore ben sviluppato, la singola foglia dovrebbe essere fornita di fertilizzante liquido ogni due settimane durante la fase di crescita (da aprile a settembre). Di conseguenza, la pianta riceve nutrienti sufficienti e può sviluppare regolarmente la sua incantevole brattea con il fiore da giugno a settembre. In inverno è sufficiente concimarlo ogni otto settimane, poiché qui non ha bisogno di tante sostanze nutritive. Oltre ai fertilizzanti chimici, i fondi di caffè sono perfetti per la tua foglia singola. Taglia una foglia: evita il contatto con la linfa Il taglio della cura a una foglia è fondamentalmente molto facile, poiché non è necessaria una potatura. Tuttavia, dovresti tagliare con cura i germogli di fiori secchi e appassiti con un paio di forbici affilate. Durante il taglio, tuttavia, dovresti sempre assicurarti di evitare il contatto con la linfa della pianta, poiché ciò può portare rapidamente ad arrossamenti e gonfiori. Pertanto, per sicurezza, indossa sempre i guanti e lavati le mani dopo. Suggerimento: Se si tagliano le parti della pianta direttamente sopra il suolo, appare visivamente più bella e la singola foglia brilla di nuova freschezza. Rinvasare una foglia: la regolarità fa bene alla pianta Il rinvaso regolare è essenziale per una cura ottimale delle singole foglie. Questo dovrebbe essere fatto a intervalli di uno o due anni al massimo, poiché la pianta ha quindi bisogno di un contenitore più grande e di un nuovo terreno per garantire il suo apporto di nutrienti. Come per quasi tutte le piante (da casa), la primavera è l'ideale per il rinvaso. Per questo, il vecchio terreno (spento) dovrebbe essere completamente rimosso dalle radici e le radici morte dovrebbero essere tagliate. Suggerimento: Puoi capire se hai rinvasato bene la tua singola foglia dal fatto che attecchisce bene nel nuovo vaso e può continuare a crescere. Propagazione a foglia singola: forma la tua famiglia a foglia singola Se pianti la tua singola foglia in un nuovo vaso in primavera, puoi semplicemente dividere la pianta (madre) in due pezzi (piante figlie). Fai sempre attenzione alle radici perché sono molto delicate. Il prerequisito per una pianta figlia che cresce bene è la presenza di almeno tre foglie. Se li hai piantati nelle loro fioriere, non dovrebbero essere fertilizzati per i prossimi tre mesi. La singola foglia è velenosa? Per quanto bella sia la singola foglia di facile manutenzione, purtroppo appartiene alla famiglia delle piante arum ed è quindi velenosa per cani e gatti, proprio come noi umani. Il solo contatto con la linfa delle piante può causare spiacevoli irritazioni cutanee. C'è anche un avvertimento contro il consumo, poiché le parti della pianta possono causare disturbi gastrointestinali, gonfiore delle mucose e vomito. Scopri il volantino nel nostro negozio.
Hinterlasse einen Kommentar